In questa pagina raccolgo alcune recensioni e testimonianze ricevute via email, WhatsApp, Telegram o direttamente a voce.
Alcuni lettori hanno scelto di firmarsi con le iniziali puntate, altri con una semplice indicazione del ruolo (come âgenitoreâ), altri ancora hanno preferito restare anonimi.
Tutti i commenti pubblicati sono stati autorizzati, nel rispetto della privacy e della sensibilitĂ di ciascuno.
Naturalmente, pubblico solo le testimonianze ricevute con consenso, anche quando firmate in forma anonima o con iniziali. Altri messaggi, pur bellissimi, resteranno privati, come meritano.
Ringrazio ogni persona che, navigando su Poeticando, ha trovato nei miei scritti qualcosa di significativo.
Il vostro tempo, le vostre parole, la vostra lettura sono un dono prezioso.
Grazie a tutti.
Â
Cosa mi scrivono i lettori di Poeticando
Recensione a Favolandia e altre storie
di Monica Monti, del 10/7/2021.
Ho acquistato âFavolandia e altre storieâ per i miei due nipoti. Il primo di 4 anni e il secondo di 2, con lâintento di leggere loro una filastrocca al giorno.
L’esperimento è iniziato da 3 giorni. B. di 4 anni chiede una filastrocca in piĂš ed oggi ne ho lette ben 4. Per cui da una al giorno sono arrivata a metĂ libro. La partenza non è stata eccellente però ha ascoltato fino in fondo la filastrocca e mi ha detto: âscusa nonna ma ho una cosa importante da fare ci sentiamo domaniâ. E. 2 anni oggi piangeva prima che leggessi, poi si è calmato addormentandosi. Ho la netta sensazione che la piĂš appassionata sia la mamma (mia figlia), la quale ascolta attentamente e mi chiede una nuova lettura. Mi rimangono le altre 10 e poi farò un altro resoconto. Credo che potrò anche leggerle nuovamente in loro “presenza” perchĂŠ alcune richiedono delle spiegazioni aggiuntive nel senso che i nomi adoperati, sono studiati molto bene. Ma non tutti (anche io) ne conosciamo il significato o la storia. Per cui devo informarmi per poi spiegarglielo. Faccio un paio di esempi: Valeriana con la bella addormentata o le Costellazioni del bosco incantato.
Oggi con la bella addormentata e la Valeriana mi è scappata una risata e con me sentivo sorridere anche loro che mi ascoltavano.
Non solo mi piacciono molto, ma alcune mi hanno fatto davvero sorridere.
Ovviamente mentre (per ora) leggo al telefono, non posso spiegare piÚ di tanto. La cosa che mi ha colpito è che non solo i nipoti me ne chiedono altre, ma anche la mia figliola.
Ad un certo punto mi sono dovuta fermare sul palombaro perchĂŠ B. ha chiesto alla mamma cosa fosse.
Queste filastrocche sono sottili, ironiche e profonde e a me servono per stuzzicare la telefonata serale dei miei cuccioletti…
Devo riconoscere che ho avuto una buona idea ad acquistare il testo e i suoi contenuti sono davvero utili e carini.
Le leggo con loro la prima volta e non ero pronta per questa tua visione originale.
Dimenticavo⌠volano leggere, come un soffio su temi che non lo sono affatto.
Poi ti saprò dire come continua lâesperimento perchĂŠ c’e ancora la lettura in presenza e la parte dei disegni e dei colori… anche se per ora mi sembra un pò presto per questo…. Ma non si sa mai. I bambini sono pieni di sorprese e anche i grandi devo dire la veritĂ , non sono da meno.
Per quella che è stata questa divertente parziale esperienza, consiglio lâacquisto del libro e ti faccio i miei complimenti.
Continua a scrivere cosĂŹ.
Grazie!
Monica Monti
Review of Favolandia and Other Stories
by Monica Monti, July 10, 2021.
I bought Favolandia and Other Stories for my two grandchildren. The older one is 4 years old, the younger is 2. My plan was to read them one nursery rhyme per day.
The experiment began three days ago. B., the 4-year-old, now asks for an extra rhyme, and today I ended up reading four. So from one a day, weâre already halfway through the book. The start wasnât great, but he did listen all the way through the first rhyme and then said, âSorry grandma, but Iâve got something important to do, talk to you tomorrow.â E., the 2-year-old, was crying before I started reading, then calmed down and fell asleep.
I get the distinct feeling that the most passionate listener is actually their mother (my daughter), who listens carefully and asks for another reading. I still have 10 left to go and will write another review. I think Iâll be able to read them again âin their presence,â because some of the rhymes need further explanationâsome names are really well chosen, but not everyone (myself included) knows their meaning or backstory. So Iâll need to do a bit of research to explain. A couple of examples: Valerian with Sleeping Beauty, or The Constellations of the Enchanted Forest.
Today, with Sleeping Beauty and Valerian, I couldnât help but laughâand I could hear them smiling along with me.
Not only do I really enjoy them, but some genuinely made me laugh out loud.
Of course, since Iâm reading over the phone (for now), I canât go into too much detail. What strikes me most is that not only do the kids ask for more, but so does my daughter.
At one point I had to stop at The Deep-Sea Diver because B. asked his mother what that was.
These nursery rhymes are subtle, ironic, and deepâand for me, theyâre a great way to spark that evening phone call with my little onesâŚ
I must say, buying this book was a great ideaâits content is truly delightful and valuable.
I read them with the children the first time and I wasnât quite prepared for your original perspective.
I almost forgot⌠they glide lightly, like a breath, over topics that are anything but light.
Iâll let you know how the experiment continues, because thereâs still the in-person reading and the part with drawings and coloring⌠even if it might be a little early for that for now⌠But you never know. Children are full of surprisesâand to be honest, so are adults.
Based on this fun and partial experience, I highly recommend buying the book and I offer you my congratulations.
Keep writing like this.
Thank you!
Monica Monti
Cosa mi scrivono i lettori di Poeticando
Recensione di Gabriele Forti, del 19/7/2021
Da oggi inizio una nuova collaborazione artistica con Maurizio De Cicco, autore di poesie, filastrocche, articoli a sfondo storico-culturale⌠insomma uno scrittore, anche se lui non ama troppo i titoli. Mi sono piaciute le sue opere perchĂŠ semplici, ma profonde allo stesso tempo per i contenuti; ironiche al punto giusto perchĂŠ comunicate rispecchiando quella sottile ironia toscana che non guasta mai; culturali per lâespressione dei concetti che esprime mettendo in luce una certa conoscenza; istruttive, dato che senza calcare la mano evidenzia alcune informazioni talora sconosciute ai piĂš, perchĂŠ come mi ha detto personalmente: âalcune non le conoscevo nemmeno io, ma quando ho trovato la notizia lâho riportata inserendola in uno dei miei scrittiâ. Presentato da un amico comune, Maurizio ha iniziato a scrivere poesie quasi per caso mentre stava portando avanti una sua ricerca personale sulla misteriosa Sindone, pubblicata nel 2014, 2015 e 2017. Questâultima in versione ampliata. La prima lirica, come mi ha detto, è del 2015. Ha catalogato alla data odierna 1419, tra poesie e filastrocche. Le altre, dice che non contano. Alla fine del 2018, per mettersi alla prova ha iniziato a partecipare ad alcuni concorsi e premi letterari. Nel 2019 ha avuto 12 riconoscimenti, tra i quali la pubblicazione della silloge âPensieri Scrittiâ al concorso internazionale âPegasus Literary Awardsâ di Cattolica, oltre a vari premi speciali della giuria. Per la poesia ha pubblicato giĂ 5 testi fra cui 2 di filastrocche per grandi e piccini, veramente istruttive e divertenti, oltre che originali.
Ă quindi con immenso piacere, invitandovi alla lettura poetica legata alla fotografia, che vado a presentare questa gradita collaborazione artistica.
Gabriele Forti
https://www.gabrieleforti.it/
Cosa mi scrivono i lettori di Poeticando
RecWhat Poeticando Readers Write to Me
Review by Gabriele Forti, July 19, 2021
Starting today, Iâm beginning a new artistic collaboration with Maurizio De Ciccoâauthor of poems, nursery rhymes, and articles with historical and cultural themes⌠in short, a writer, although he doesnât care much for titles. Iâve enjoyed his works because they are simple yet profound in their content; appropriately ironic, reflecting that subtle Tuscan irony thatâs always appreciated; cultural, in the way he expresses concepts with evident knowledge; and educational, as he manages to highlight lesser-known facts without being pedanticâjust as he once told me: âSome of these things I didnât even know myself, but when I found the information, I included it in one of my writings.â
Introduced to me by a mutual friend, Maurizio began writing poetry almost by chance while pursuing a personal study on the mysterious Shroud of Turin, which he published in 2014, 2015, and again in 2017 in an expanded edition. His first poem, as he told me, dates back to 2015. To date, he has catalogued 1,419 poems and nursery rhymesâhe says the rest donât count. At the end of 2018, he decided to challenge himself by entering literary contests and awards. In 2019 alone, he received 12 acknowledgments, including the publication of his poetry collection Pensieri Scritti at the international contest âPegasus Literary Awardsâ in Cattolica, along with various special jury awards. In the field of poetry, he has already published 5 books, including 2 collections of nursery rhymes for both children and adultsâgenuinely educational, fun, and original.
So it is with great pleasure, and an invitation to explore his poetry alongside photography, that I present this much-welcomed artistic collaboration.
Gabriele Forti
https://www.gabrieleforti.it
Recensione a Favolandia e altre storie
di Annunziata Candia, del 15/4/2021
Quando entro in una libreria, mi dirigo istintivamente verso lo stand che espone libri illustrati per bambini. Sono stati sempre la mia passione fin da bambina, innamorata della lettura, dei disegni e delle matite colorate. La copertina di âFavolandiaâ ha fatto su di me lo stesso effetto, anche ora che di anni comincio ad averne! Un veliero sul mare increspato, le nuvole, le rondini, lâarcobaleno, il soleâŚe il libro si apre su un mondo di navigatori, dove grandi e piccini cavalcano le onde dellâimmaginazione.
Spesso mi chiedo: ma lâItalia è ancora il popolo dei poeti e dei navigatori?
Ben lo sa Maurizio De Cicco che, nella sua raccolta di filastrocche, ha saputo rispondere con un âSĂŹâ forte e deciso, e con una scrittura âleggeraâ e ironica, ma non per questo meno educativa.
In un mondo dominato dal computer, è necessario fare spazio alle filastrocche e ad una âsanaâ fantasia. Su questo scenario si apre âFavolandiaâ che, partendo da oggetti, animali, elementi e quantâaltro fa parte del mondo sensibile, ci conduce alla contemplazione del âBosco stellatoâ.
Le filastrocche parlano ai piccoli, ma anche al bambino interiore che abita ancora dentro di noi, attraverso i moti dellâanima del Poeta che, con discrezione ed ironia, ci guida a leggere i momenti di vita, trascendendo la realtĂ , per coglierne gli aspetti piĂš profondi.
Il ritmo dato dalle rime è simile a quello delle âninne nanneâ e delle âconteâ, che da sempre continuano a âcantarciâ dentro.
Annunziata Candia
Review of Favolandia and Other Stories
by Annunziata Candia, April 15, 2021
Whenever I walk into a bookstore, I instinctively head toward the stand with illustrated childrenâs books. Theyâve always been my passionâever since I was a little girl in love with reading, drawings, and colored pencils. The cover of Favolandia had the same effect on me, even now that Iâm a few years older! A sailing ship on a rippling sea, clouds, swallows, a rainbow, the sun⌠and the book opens into a world of voyagers, where young and old ride the waves of imagination.
I often ask myself: Is Italy still the land of poets and seafarers?
Maurizio De Cicco knows it well. In this collection of rhymes, he answers with a firm and resounding âYes,â using a style that is âlightâ and ironic, yet no less educational for it.
In a world ruled by computers, we must make room for rhymes and for a âhealthyâ imagination. This is the backdrop of Favolandia, whichâstarting from objects, animals, natural elements, and all that belongs to the tangible worldâguides us toward the contemplation of the Starry Forest.
These rhymes speak to children, but also to the inner child that still lives within us, through the soulâs movements of the Poet, whoâgently and playfullyâinvites us to look beyond appearances and grasp the deeper layers of life.
The rhythm created by the rhymes recalls that of lullabies and counting songs, which continue to âsingâ within us, always.
Annunziata Candia
Commenti a “Certo che se fosse vero…”
âUn racconto scritto con una mano ispirata e sensibile, capace di trasportare il lettore in un mondo immaginifico senza mai perdere la connessione con lâemozione umana.â Anonimo Anonimo 17/5/2025
âA story written with an inspired and sensitive hand, capable of transporting the reader into an imaginative world without ever losing touch with human emotion.â
Anonymous â 17/05/2025
Commenti a “La notte giocavamo a carte e recondite armonie”,
raccolta poetica di Alberto Figliolia e Maurizio De Cicco
âUna raccolta che respira in due tempi, ma con un solo cuore: quello della parola sincera. Ogni poesia è un invito a rallentare, ascoltare e ricordare ciò che ci rende umani.â
â G. C. 17/9/2024
âA collection that breathes in two tempos but with a single heart: that of sincere words. Each poem is an invitation to slow down, to listen, and to remember what makes us human.â
â G. C. 17/09/2024
âDue voci diverse che si incontrano senza mai sovrapporsi: la riflessione esistenziale e lâimmagine folgorante, la preghiera e la memoria, la strada e la stella. Una lettura che lascia tracce.â
â L. B. 2/10/2024
âTwo distinct voices that meet without ever overlapping: existential reflection and sudden image, prayer and memory, the road and the star. A reading that leaves a mark.â
â L. B. 02/10/2024
Graditissimo regalo trovato sotto l’albero di Natale. âUn libro che parla al silenzio di chi legge. Le poesie di M. scavano nella coscienza con delicatezza, quelle di A. illuminano il quotidiano con immagini sospese. Insieme, creano un equilibrio raro.â
â E. T. 21/1/2025
A much appreciated gift found under the Christmas tree. âA book that speaks to the silence of the reader. M.âs poems delve into the conscience with gentleness, while A.âs illuminate the everyday with suspended images. Together, they create a rare balance.â
â E. T. 21/01/2025
âRaccolta intensa e necessaria. Alcuni versi li ho letti piĂš volte, trovandoci ogni volta qualcosa di nuovo. Poche pagine, ma un peso specifico alto. Poesia, quella vera.â
â S. M. 16/2/2025
âAn intense and necessary collection. I read some verses multiple times, each time discovering something new. Few pages, but with a high specific weight. This is true poetry.â
â S. M. 16/02/2025
Commenti a ” Ai confini della Fantasia”
Commenti a “Testi vari di poesia”
Bellissima!!!!
Grazieeee Maurizio, ci hai donato davvero una poesia profonda, vera e bellissima!
Anita Santoro Poesia “La Madre”, 21/5/2025
“Beautiful!!!!
Thank you so much, Maurizio, youâve truly given us a deep, genuine, and wonderful poem!”
â Anita Santoro, on the poem âThe Motherâ, 21/5/2025
 – G.P.T. I testi di Poeticando sono:
-
intensi, emotivamente onesti, e spesso spiritualmente ispirati;
-
piĂš lirici che sperimentali, adatti a chi cerca poesia come forma di conforto, 5/9/2025
– G.P.T. The texts of Poeticando are:
intense, emotionally honest, and often spiritually inspired;
more lyrical than experimental, suitable for those who seek poetry as a form of comfort.
5/9/2025
2 risposte
Bella storia quella del rapporto di Hildegarda con San Bernardo e bella preghiera. Complimenti
Grazie mille, caro Luca. Con due personaggi cosĂŹ, come non essere ispirati? â¤â¤