
Poeti dialettali e romanesco
Poeti dialettali e romanesco. Un altro doveroso omaggio al Belli e a Trilussa e alla poesia romanesca, con questo mio contributo.
Poeti dialettali e romanesco. Un altro doveroso omaggio al Belli e a Trilussa e alla poesia romanesca, con questo mio contributo.
Il tempo di cambiare-Time to change. Versi ispirati da poche note dell’omonimo brano del musicista fiorentino, Alessandro Pelagatti.
Su ’r Tevere e l’Aniene. Composizione in vernacolo romanesco dedicata all’Eroe romano del VI sec. a.C., Orazio Coclite.
Anche le querce fanno i limoni. Tipica espressione maremmana e in generale toscana. Sarcasmo, ironia, goliardia o…?
Il punto d’incontro. Componimento in versi liberi, ispirato da una meravigliosa quanto suggestiva immagine, dell’Abbazia di San Galgano (Si)
Dicono di me. Recensioni della blogger Anna Santese su due testi: “Poeticando con Versi di… Versi” e “Il silenzioso fiume”.
Occhio, mente e cuore. Versi liberi ispirati dalla fotografia di Mauro Pagliai, recente vincitore del Premio Drone Photo Awards, Siena 2022.
Le avventure di drago Dario e la Tata Simo. Il simpatico e buffo draghetto, ci condurrà nelle sue avventure tra filastrocche e racconti.
Se fossi poesia. Quale messaggio vorrei comunicare? Che cosa vorrei dire? Qual è la voce che farei sentire?
A Santa Lucia. L’intento è di riassumere in versi, la vita della Santa Vergine e Martire siracusana, vissuta tra il III e IV sec. d.C.