
Mazzini e la Donna
Cosa pensava della donna, Giuseppe Mazzini? Qui riporto una parte del suo trattato “I doveri dell’uomo” e una mia poesia inedita
Cosa pensava della donna, Giuseppe Mazzini? Qui riporto una parte del suo trattato “I doveri dell’uomo” e una mia poesia inedita
Dall’Orto all’Occaso. Definizioni di altri tempi, con cui i Filosofi e gli Alchimisti, indicavano il percorso da Oriente a Occidente…
Visioni, Profezie, Simboli, Miti, Rituali. Chi non è affascinato da questi argomenti? E’ solo un’umana curiosità o c’è dell’altro?
Formulario Erboristico. Dallo studio di due ricercatori e studiosi, il dr. Navicelli e la d.ssa Monducci, nasce la presente pubblicazione.
Il Primo Novembre. Endecasillabo scritto in memoria dei Martiri, vittime dell’iconoclastia, durata ben 125 anni…
Intervista del 21-10-2013. Esperienza indimenticabile come ospite nel programma tv di Raffaele Geminiani negli studi MS Channel.
“Poesie 3.0”. Nasce dal mio ingegno e inventiva, il modo per scrivere una Poesia e leggerla in tre modi diversi alternando le righe del testo
L’inno nazionale Italiano. Breve analisi poetica dell’Inno degli italiani. Scritto in senario (sei sillabe), i versi non sono sempre di sei..
I Tre Arcangeli. 29 settembre, si ricordano Gabriele, Michele e Raffaele. Con i miei auguri al maschile e al femminile per gli onomastici.
Ordo Virtutum – L’ordine delle Virtù. Composizione in endecasillabo e settenario, ispirata da una Musica scritta da Santa Ildegarda di Bingen