
Il Crocifisso e il Giglio
Il Crocifisso e il Giglio. Il 29 aprile 1380. Caterina Benincasa, Santa Caterina da Siena, lasciava a Roma le sue spoglie mortali…
Il Crocifisso e il Giglio. Il 29 aprile 1380. Caterina Benincasa, Santa Caterina da Siena, lasciava a Roma le sue spoglie mortali…
L’ineffabile Mistero Quando ci fu l’eclissi, il vento, il terremoto, il nubifragio e il velo del Tempio squarciato, anche la lama di Longino trafisse il Suo costato. Deposto dalla Croce, il Corpo fu adagiato nel Sepolcro. Nonostante questo, discese agli inferi riscattando tutta quella gente e al primo mattutino della domenica seguente, spezzò…
Leggi tutto
Laude al Crocifisso. Trascrizione dell’ultimo scritto del frate ferrarese, prima della sua morte in Piazza della Signoria a Firenze.
Sonetto per Siena. Composizione in versi endecasillabo, suddivisi in due quartine e due terzine, dedicata alla Città capoluogo del Chianti.
La ballata di Isaac – The ballad of Isaac. Testo e brano musicale dedicati a Isaac Kearney, tifosissimo e mascotte del Liverpool F.C.
Sonetto caudato per Firenze. La meno agevole delle composizioni poetiche: il sonetto, ma non impossibile da scriversi anche con il linguaggio moderno.
La parola e l’immagine insieme. Binomio accattivante dove gli autori sono diversi. Chi fotografa vede, chi scrive immagina…
Lo splendore colmo d’amore Premetto che per me ogni giorno dovrebbe essere il 14 febbraio (festa degli innamorati istituita da Papa Gelasio I nel 496 d.C.) e l’8 marzo (giornata internazionale per i diritti delle donne). E non ricordarsene solo in quelle due date. Fatta questa doverosa premessa, vi lascio al testo scritto…
Leggi tutto
Celestiale d’olezzo al limone. Chi va a Siena, percepisce in Città, una fragranza che non lascia indifferenti. E’ quel caratteristico e tipico profumo che viene generato dalla Verbena…