
Il Crocifisso e il Giglio
Il Crocifisso e il Giglio. Il 29 aprile 1380. Caterina Benincasa, Santa Caterina da Siena, lasciava a Roma le sue spoglie mortali…
Il Crocifisso e il Giglio. Il 29 aprile 1380. Caterina Benincasa, Santa Caterina da Siena, lasciava a Roma le sue spoglie mortali…
Sonetto per Siena. Composizione in versi endecasillabo, suddivisi in due quartine e due terzine, dedicata alla Città capoluogo del Chianti.
Sonetto caudato per Firenze. La meno agevole delle composizioni poetiche: il sonetto, ma non impossibile da scriversi anche con il linguaggio moderno.
Celestiale d’olezzo al limone. Chi va a Siena, percepisce in Città, una fragranza che non lascia indifferenti. E’ quel caratteristico e tipico profumo che viene generato dalla Verbena…
Nello specchio del tuo cuore. Parole scaturite in versi liberi, osservando una suggestiva fotografia da una pagina social.
Il Nuovo Cigno di Pietra. Principesco e quasi fiabesco, si erge in Baviera una tra le più suggestive costruzioni del mondo: il Castello di Neuschwanstein…
Non fare agli altri… Una delle mie prime composizioni che era rimasta nell’archivio. Se ci si pensa bene, poi è inutile lamentarsi.
Notte d’Agosto. Nei momenti difficili e bui della vita, volgere lo sguardo al cielo per osservare le Stelle…
Paesaggi toscani. A tre anni esatti dall’apertura del sito, doveroso omaggio alla mia terra adottiva. Ovviamente in versi liberi.