Quando è Pasqua?

di Maurizio De Cicco

Quando è Pasqua?

13 Aprile 2022 Articoli 4

Quando è Pasqua?

Per stabilire la data della ricorrenza della Resurrezione di Gesù il Cristo, ci si attiene ad una semplice regola di natura Astronomico-Astrologica. Bisogna innanzitutto specificare che prima dell’Era delle specializzazioni, la natura era vissuta come un grande corpo sacro e animato, espressione visibile dell’invisibile.

Gli storici dell’astronomia sostengono l’inizio della distinzione fra l’astrologia e l’astronomia nel secondo secolo, all’epoca di San Clemente di Alessandria, per differenziarsi nettamente nel secolo XVII.

Per il calcolo si procede così:

1) si guarda l’ingresso del Sole nel Segno di Ariete, che determina l’inizio della Primavera;

2) si osserva la prima Luna Piena da quella data;

3) la domenica successiva al Plenilunio è la Domenica di Pasqua.

 

Esempio per l’anno 2023:

 

1) Ingresso solare in Ariete

il 20/3 alle ore 22.25 – inizia la Primavera;

 

2) Plenilunio dopo l’ingresso solare in Ariete 

giovedì 6/4 alle ore 5.35;

 

3) Prima domenica successiva alla Luna Piena 

il 9/4 data di Pasqua.

 

 

Immagine:

“Resurrezione”

di Piero della Francesca

pittura eseguita tra il 1450 e il 1463

Museo civico di Sansepolcro (Ar)

 

4 risposte

  1. Barbara Tasselli ha detto:

    Molto interessante! Grazie per l’accurata esposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *