
In ricordo di Mia Martini
In ricordo di Mia Martini. Un pensiero e una poesia, per ricordare una delle voci più belle che l’Italia canora possa annoverare,
In ricordo di Mia Martini. Un pensiero e una poesia, per ricordare una delle voci più belle che l’Italia canora possa annoverare,
Canzone sopra la felicità di Firenze. Trascrizione da un originale del 1512, riportato a sua volta dallo scritto di Girolamo Savonarola.
Personaggi del passato: Un tuffo nel passato estense è un articolo di Maurizio De Cicco. Chi era Girolamo Savonarola? Santo Martire o eretico?
Passeggiata strusciaiola. Componimento scritto in occasione della camminata “lento pede” per le vie della Firenze “Verde” di San Giovanni.
Apostoli. Recensione sull’omonimo testo di Barbara Tasselli, poliedrica artista fiorentina, che in collaborazione con cinque amiche…
Giuntino da Firenze e Dante. Il teologo carmelitano Giuntino da Firenze, prende in esame alcuni Canti della Divina Commedia e ne trae…
Che cos’è la Danza. Riecheggiando la filosofia greca, Seneca (Ep. 65,3) dice che omnis ars est imitatio naturae. E anche la Danza…
Il Sole dell’Amicizia. Lirica in versi liberi, dedicata a Marco Tullio Cicerone, autore dell’aforisma che ha ispirato questo mio scritto.
Epilogo. Versi a ritmo libero scritti nel giorno della scomparsa di Franco Battiato. Li ripropongo nel giorno della sua ricorrenza.
Alta visione. E’ più facile scrivere delle parole per una musica o viceversa. Diversi musicisti mi hanno detto che…