
Sonetto per Siena
Sonetto per Siena. Composizione in versi endecasillabo, suddivisi in due quartine e due terzine, dedicata alla Città capoluogo del Chianti.
Sonetto per Siena. Composizione in versi endecasillabo, suddivisi in due quartine e due terzine, dedicata alla Città capoluogo del Chianti.
Condottiero di popoli. Modesto tributo per la ricorrenza del Santo del giorno: Alessandro il bergamasco. forse non tutti non sanno che…
Regina della Città. E’ una composizione a ritmo libero scritta e dedicata all’Assunta, a Siena e ai Senesi, custodi del Palio.
Lacrime nella notte. Breve composizione in versi liberi nel giorno della ricorrenza di San Lorenzo Martire. Le stelle cadenti…
Galleggiando fra Stelle e Pianeti. Un Faro illumina la notte nel mare in tempesta. Quali similitudini si possono cogliere da questa immagine?
14/7/1789. Tutti ricordiamo la data della presa della Bastiglia e la rivoluzione francese. Ma c’è dell’altro…
Sant’Andrej Rublev. 4 o 17 luglio? L’Iconografo russo (1370-1430), oltre che Santo in vita è stato riconosciuto ufficialmente Santo nel 1988
Il 2 Luglio. Un doveroso omaggio al Palio, ai Siena, ai Senesi, custodi di una Tradizione le cui origini risalgono a molti secoli fa…
Inno alla SPAL. Una poesia scritta in metrica per la lingua italiana, magistralmente composta in dialetto ferrarese da Alfio Finetti.