
Dopo il buio c’è sempre il sereno
Dopo il buio c’è sempre il sereno. Componimento decasillabo osservano la fotografia d’un paesaggio toscano dopo un temporale…
Dopo il buio c’è sempre il sereno. Componimento decasillabo osservano la fotografia d’un paesaggio toscano dopo un temporale…
Coi colori che son senza eguali. Quale messaggio trasmettono le vetrate colorate delle Cattedrali gotiche? Componimento a ritmo libero…
Comprendendo la vera natura. Immaginare di vedersi sui promontori di due località visitate esprimendosi in versi a ritmo libero.
L’orologio di Balduccio. L’origine del nome della Torre del Mangia a Siena. Storia, leggenda o realtà? Una versione è questa…
Giuseppe Mazzini. Articolo dedicato al grande personaggio genovese che ha contribuito in modo fondamentale per la nascita dell’ Italia.
Il passo illuminante. Inno di speranza o previsione? Oppure tutte e due? Manzoni direbbe: “Ai posteri l’ardua sentenza…”.
Sospettosa o sospettoso. Quarta e ultima lirica a ritmo libero ispirata dall’omonima musica di Riccardo Fruscella eseguito da Davide Parola.
Cecco e Bonaccorso. Simpatico aneddoto della Firenze d’un tempo. Oggi sarebbe da annoverare in alcune barzellette…
La bottega di Mastro Rodolfo. Altro aneddoto della Firenze d’un tempo riportato in filastrocca da “Lo Struscio Fiorentino”.