
Canzone sopra la felicità di Firenze
Canzone sopra la felicità di Firenze. Trascrizione da un originale del 1512, riportato a sua volta dallo scritto di Girolamo Savonarola.
di Maurizio De Cicco
Canzone sopra la felicità di Firenze. Trascrizione da un originale del 1512, riportato a sua volta dallo scritto di Girolamo Savonarola.
Personaggi del passato: Un tuffo nel passato estense è un articolo di Maurizio De Cicco. Chi era Girolamo Savonarola? Santo Martire o eretico?
Montalcino. Una escursione nella “patria” del Brunello, vale la pena affrontarla. Ma la cittadina sotto il Monte Amiata non è solo il vino…
Con la luce riflessa. Versi liberi scritti osservando una fotografia di Vanessa Incontrada, follonichese di adozione.
Vacanze in Maremma e dintorni. Inizia con la pubblicazione di questo articolo, una serie dedicata ad alcune località per le vacanze…
Passeggiata strusciaiola. Componimento scritto in occasione della camminata “lento pede” per le vie della Firenze “Verde” di San Giovanni.
Pronto, Raffaella? Scritta il giorno dopo la sua scomparsa. Immaginando un dialogo telefonico fra i due grandi amici…
Apostoli. Recensione sull’omonimo testo di Barbara Tasselli, poliedrica artista fiorentina, che in collaborazione con cinque amiche…
Quel pan dolce speziato mielato. Tutti conosciamo il panforte di Siena. Ma qual è la sua origine? La tradizione popolare ci racconta…
Il Sole dell’Amicizia. Lirica in versi liberi, dedicata a Marco Tullio Cicerone, autore dell’aforisma che ha ispirato questo mio scritto.