Al poeta di Roma Sant’Eustachio

di Maurizio De Cicco

Al poeta di Roma Sant’Eustachio

26 Febbraio 2023 Articoli Poesie 8

Al poeta di Roma Sant’Eustachio

Il sonetto è  una composizione poetica formata da 14 versi (due quartine e due terzine), scritte con l’endecasillabo (undici sillabe e tre modi di accentazione). Volendo si può aggiungere una coda, che solitamente è composta almeno da un settenario (sette sillabe e due accenti ritmici: uno fisso sulla sesta e uno mobile sulle prime quattro, dando così origine a quattro modi di accentazione differenti). In questo ultimo caso, come un Stella Cometa (Stella con la coda), si ha il sonetto caudato. Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, nato e vissuto a Roma dal 7/9/1791 al 21/12/1863, fece parte dell’Accademia degli Elleni (1812), ma a seguito di una scissione, aderì all’Accademia Tiberina (1813). Oltre a svariate opere letterali e teatrali,  scrisse 2279 sonetti composti in vernacolo romanesco, nei quali raccolse e raccontò la voce del popolo della Roma del XIX secolo.

A lui ho dedicato questo modesto componimento.

Immagine: 

http://www.liberliber.it/biblioteca/b/belli/immagini/ritratto.jpg

 

Al poeta di Roma Sant’Eustachio

 

Volendo ricordare col sonetto

un grande del passato più recente

un discolo poeta romanesco,

mi accingo nel comporre questo scritto

 

con versi confacenti al modo suo

pur non essendo di tal nome degno.

Certamente poeta non mi chiamo

sapendo ciò che ha scritto nella vita,

 

leggendo l’ironia dei suoi sonetti

simpatici, pungenti, divertenti,

che infondono nell’animo allegria.

 

D’altronde, con sei nomi battezzato,

doveva certamente aver favella

squillante come mille campanelli,

 

er romanesco Belli.

 

Firenze, 19/2/2023 ore 23.03

 

Immagine di copertina

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Livioandronico2013

 

8 risposte

  1. Luigi Nigi ha detto:

    mirabile leggiadria
    complimenti, Maurizio

  2. Di Siena Gaetano ha detto:

    meraviglioso Maurizio… Belli sarebbe orgoglioso di te

  3. Maura ha detto:

    Molto bella e d’impatto. L’intercalaire romano finale un tocco da maestro

  4. Benedetta Banchi ha detto:

    Bravooo!! Un grande abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *