
Il Crocifisso e il Giglio
Il Crocifisso e il Giglio. Il 29 aprile 1380. Caterina Benincasa, Santa Caterina da Siena, lasciava a Roma le sue spoglie mortali…
Il Crocifisso e il Giglio. Il 29 aprile 1380. Caterina Benincasa, Santa Caterina da Siena, lasciava a Roma le sue spoglie mortali…
Laude al Crocifisso. Trascrizione dell’ultimo scritto del frate ferrarese, prima della sua morte in Piazza della Signoria a Firenze.
Sonetto per Siena. Composizione in versi endecasillabo, suddivisi in due quartine e due terzine, dedicata alla Città capoluogo del Chianti.
La ballata di Isaac – The ballad of Isaac. Testo e brano musicale dedicati a Isaac Kearney, tifosissimo e mascotte del Liverpool F.C.
Sonetto caudato per Firenze. La meno agevole delle composizioni poetiche: il sonetto, ma non impossibile da scriversi anche con il linguaggio moderno.
La parola e l’immagine insieme. Binomio accattivante dove gli autori sono diversi. Chi fotografa vede, chi scrive immagina…
Celestiale d’olezzo al limone. Chi va a Siena, percepisce in Città, una fragranza che non lascia indifferenti. E’ quel caratteristico e tipico profumo che viene generato dalla Verbena…
C’era una volta Follonica. Un doveroso tributo per ricordare la scomparsa di Flavio Chiti, storico personaggio della Follonica di altri tempi…
Paesaggi toscani. A tre anni esatti dall’apertura del sito, doveroso omaggio alla mia terra adottiva. Ovviamente in versi liberi.